
Approvata la
manovra Finanziaria 2006
E’ in attesa di
pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale la legge Finanziaria per il 2006
(D.L. n.203 del
30/09/05, convertito in L n.248 del 02/12/05 – G.U. del 02/12/05 n.281 –
S.O. n.195) |
La Ue dichiara illegittimi gli incentivi per la partecipazione delle fiere all’estero
E’ stata pubblicata la decisione con cui la Commissione Ce ha dichiarato incompatibile con il mercato comune,
il regime di aiuti concessi dall’Italia, sotto forma di incentivi fiscali, a favore di imprese partecipanti ad
esposizioni all’estero, poiché in violazione del Trattato Ce.
(Commissione Ce, decisione del 14.12.04 n.2005/919 -GUCE del 21/12/05 L 335)
|
Operazioni black list: possibile la regolarizzazione di Unico
Il Ministero delle
Finanze ha confermato che si può rimediare all’omessa indicazione delle
operazioni di acquisto da Paesi black list. Questo si potrà fare
integrando opportunamente la dichiarazione originaria, utilizzando il
ravvedimento operoso, e a condizione che non siano iniziati accessi,
ispezioni, verifiche o altre attività di accertamento. |
Premio di
concentrazioni delle PMI, al via le domande per i crediti d’imposta
L’Agenzia delle
Entrate fornisce chiarimenti sull’agevolazione fiscale delle spese per
studi e consulenze inerenti i processi di concentrazione delle micro,
piccole e medie imprese. Le domande per la richiesta del credito di
imposta possono essere trasmesse al Centro operativo di Pescara delle
Entrate dal 14 dicembre scorso, esclusivamente in via telematica e
presentate utilizzato il modello ICC - reperibile con le
istruzioni sul sito internet. La compilazione delle istanze e la
trasmissione telematica dei dati in esse contenuti, inoltre, dovranno
avvenire utilizzando il software di gestione “Credit Consul”,
disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia già dal 28 novembre
scorso.(Agenzia Entrate, C.M. del 13/12/2005, n.53) |
Pubblicate in
Gazzetta le tabelle nazionali dell’Aci per autovetture e motocicli
E’ stato diffuso
dall’Agenzia delle Entrate il comunicato con le tabelle nazionali dei
costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate
dall'Aci, ai sensi dell’art.3, co.1, del D.Lgs. n.314/97. Le nuove
misure saranno utilizzate per la quantificazione dei rimborsi
chilometrici per l’anno 2006. (Agenzia Entrate, comunicato - G.U.
15/12/2005 n.291 -S.O. n.202) |
Approvato lo schema di certificazione relativa agli utili corrisposti
E’ stato approvato lo schema di certificazione, con le relative istruzioni e modello, da utilizzare per l’attestazione degli utili derivanti
dalla partecipazione a soggetti all’imposta sul reddito delle società, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, in qualunque forma
corrisposti a soggetti residenti a decorrere dall’1 gennaio 2005, con esclusione degli utili assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta
o a imposta sostitutiva. Per scaricare il modello e le istruzioni:
www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Modulistica/Altri+modelli+Anno+2006/CUPE/
(Agenzia Entrate provvedimento 07/12/05 – G.U. del 19/12/05 n.294)
|
Integralmente deducibili le spese di vitto e alloggio per illustrare un nuovo prodotto
E’ stato chiarito
dall’Amministrazione Finanziaria che sono spese di pubblicità, e dunque
integralmente deducibili, quelle sostenute per illustrare, con
conferenze di lavoro, le caratteristiche e le innovazioni tecnologiche
di un nuovo prodotto, quando è provato che hanno procurato vendite
significative del prodotto illustrato. Il caso esaminava spese di
carattere alberghiero, di vitto e alloggio.
(Comitato
applicazione norme antielusive, parere del 21/09/05, n.26) |
Indennità di
cessazione del rapporto di agenzia: illegittima la deduzione
extracontabile degli accantonamenti
L’Amministrazione
Finanziaria ha precisato che gli accantonamenti operati dalle imprese
per corrispondere le indennità agli agenti che interrompono il rapporto
di agenzia non possono essere rilevate extra-contabilmente per la parte
che eccede l’importo imputato a conto economico. Infatti questa
procedura si applica solo per i costi di natura sovvenzionale
(ammortamenti) o che si determinano in modo forfetario dal punto di
vista fiscale (svalutazione dei crediti).
(Agenzia Entrate,
R.M. del 25/12/05 n.168) |
Bonus sud -
maggiorazioni delle percentuali di utilizzo
L’Agenzia delle
Entrate ricorda che le percentuali di utilizzo del credito d’imposta per
investimenti operati in aree svantaggiate, devono essere rideterminate
tenendo conto delle delibere del Comitato Interministeriale per la
Programmazione Economica (Cipe) che hanno incrementato la dotazione
finanziaria a copertura dell’agevolazione.
(Agenzia
Entrate,C.M. del 29/11/05 n.51) |
La riforma del
TFR parte dal 2008
Il nuovo regime di
conferimento del TFR ai fondi di previdenza complementare ha decorrenza
dal 2008; così prevede il decreto legislativo n.252 del 05.12.2005,
pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
(D.Lgs. del
05/12/05, n.252 - GU del 13/12/05 n.289 –S.O. n.200) |
La scultura non
costituisce cespite amortizzabile
Un’opera d’arte di
notevole valore (nella specie una scultura), pur rilevando come “asset
aziendale”, non costituisce un cespite ammortizzabile, né può essere
altrimenti dedotto dal reddito d'esercizio. Così si è espressa
l’Amministrazione Finanziaria, che ha chiarito che, in quanto destinata
a durare senza limiti di tempo, l’opera presenta una vita economica
pressoché infinita, con la conseguenza che, alla stessa stregua - ad
esempio – dei terreni, non è possibile quantificarne la vita utile
ovvero individuarne una progressiva diminuzione dell’utilità rilasciata
al processo produttivo o un qualsivoglia deperimento.
(Comitato
applicazione norme antielusive, parere del 14/10/05, n.29) |
Trattamento dei rimborsi da distribuzione dei dividendi della controllata ITC maltese
A seguito dell’ampliamento della UE con l’ingresso di nuovi paesi (quali malta e cipro) si rileva che:
· la disciplina delle CFC si applica anche se la controllata estera risiede in paesi UE comunque menzionati nel DM 21.11.2001;
· la disciplina della indeducibilità dei costi provenienti da Paesi black list, invece, trova applicazione solo se il fornitore risiede in
Paese non appartenente alla comunità.
(Agenzia Entrate, R.M. 12/12/05 n.170)
|
La nuova disciplina sull’ammortamento dei beni nelle attività di distribuzione gas e energia elettrica
L’Agenzia delle
Entrate ha illustrato le modalità di determinazione delle quote di
ammortamento dei beni strumentali, utilizzati nelle attività di
distribuzione e trasporto di gas naturale e di distribuzione di energia
elettrica. Le stesse non debbono utilizzare, come gli altri
contribuenti, le aliquote previste dal DM del 31.12.88.
(Agenzia Entrate,
C.M. 28/11/05 n.50) |
Nuovi modelli
2005 per le dichiarazioni di consumo per l’energia elettrica e gas
metano
L’Agenzia delle Dogane comunica che sono stati approntati e sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Dogane,
i modelli per le dichiarazioni di consumo in oggetto, relativamente all’anno d’imposta 2005. Per la compilazione di tali modelli,
la stampa e il salvataggio dei relativi dati, nonché per il loro invio attraverso il sistema telematico, è disponibile il software
versione 2005. Tutte le informazioni sono disponibili su:
www.agenziadogane.gov.it/italiano/dcpc/2005/accise_2005.htm
(Agenzia Dogane circolare n.49 del 16/12/05)
|
Indice dei prezzi
al consumo – novembre 2005
L’indice dei prezzi
al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativo al mese di
novembre 2005, è pari a 126,1. La variazione dell’indice, rispetto a
quello del corrispondente mese dell’anno precedente è pari al + 1,8%.
(Istat,
comunicato 14/12/05 - G.U. del 19/12/05, n.294) |
TFR: coefficiente
di rivalutazione – novembre 2005
Ai fini della
determinazione del trattamento di fine rapporto, maturato nel periodo
tra il 15.11.05 e il 14.12.05, il coefficiente di rivalutazione è pari
all’ 2,706719. |
Anche per quest’anno, entro
il prossimo 28 febbraio deve essere trasmessa la "Comunicazione
annuale Dati Iva" relativa al 2005
·
PROROGA AL 31 MARZO 2006 PER L’ADOZIONE DELLE NUOVE MISURE DI SICUREZZA DEL
CODICE PRIVACY
·
CONTRIBUTI ENASARCO PER L’ANNO
2006
·
Studi di settore – nuovi
indici di coerenza
Sono stati resi noti
dall’Agenzia delle Entrate (riunione della Commissione di Esperti del 6 dicembre
2005) gli indicatori di coerenza che consentiranno l’accertamento diretto
tramite studi di settore alle imprese in contabilità ordinaria, sia per natura
che per opzione.
·
RICHIESTA DI RIMBORSO DEL
CREDITO IVA 2005
A partire dal 1° febbraio
e fino al termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale IVA,
e quindi ordinariamente entro il 31 ottobre 2006 sarà possibile presentare la
richiesta di rimborso del credito Iva, quale emergerà dalla dichiarazione
annuale relativa al periodo d’imposta 2005. |